Attività Ludico-Ricreative a Villa Lucilla
Benessere Psico-Sociale e Cognitivo per i Nostri Ospiti
Le attività ludico-ricreative di Villa Lucilla sono parte integrante del nostro approccio alla cura degli ospiti, mirato a promuovere il loro benessere psico sociale e cognitivo.
Ogni attività è studiata per valorizzare e sostenere l'autonomia personale, aiutare gli ospiti a mantenere una vita attiva e significativa.
Un Team Multidisciplinare Dedicato alla Terza Età
L'equipe di Villa Lucilla è composta da professionisti esperti nella terza età: un' educatrice professionale , una sociologa e due animatrici qualificate.
Questi professionisti lavorano insieme per offrire un programma ricco e stimolante, con l'obiettivo di coinvolgere ogni Ospite e rendere protagonista delle proprie giornate.
Attraverso attività mirate il nostro team supporta gli Ospiti della comunità alloggio per anziani nel mantenimento delle proprie capacità residue, favorendo il loro benessere e la socializzazione.
Programmi Strutturati per un Coinvolgimento Attivo
Il nostro servizio ludico ricreativo è aperto a tutti gli Ospiti che desiderano partecipare, ma può essere personalizzato per includere interventi individuali o di gruppo in base ad esigenze specifiche.
Le attività sono progettate con cura, svolte generalmente nelle fasce orarie 10:00-12:00 e 15:00-17:00, e si basano sulle attitudini, i desideri e le motivazioni di ogni Ospite.
L'obbiettivo è offrire un'esperienza significativa e piacevole, che stimola la mente e favorisce il benessere globale.
Collaborazioni con la Comunità per un'Offerta Arricchita
Nella nostra residenza per anziani crediamo nell'importanza delle connessioni con il territorio per arricchire l'esperienza degli ospiti.
Collaboriamo con associazioni locali ed istituzioni come le parrocchie di Grottaferrata e Frascati, la Croce Rossa Italiana, l' AVIS Grottaferrata, l' Associazione Grottaferratese "Ce steva na vota", l'Associazione Tuscolana Solidarietà e l'APS il Sorriso.
Queste collaborazioni permettono di organizzare attività speciali e coinvolgenti, portando all'interno della nostra struttura nuove opportunità di socializzazione e partecipazione.
Attività Progettate per il Benessere Psico Fisico
Le attività proposte spaziano da giochi di società e momenti di canto corale a letture condivise e sessioni di ginnastica dolce.
Ogni proposta è pensata per stimolare la memoria, accrescere la fiducia in sé stessi e favorire la partecipazione attiva.
Nei periodi più caldi molte attività vengono svolte all'aperto, permettendo agli ospiti di godere della natura e del clima piacevole dei Castelli Romani .
Un Ambiente di Supporto e Condivisione
Il lavoro del nostro team non si limita all'organizzazione delle attività.
Gli educatori e le animatrici mantengono un contatto quotidiano con gli ospiti, creando un ambiente in cui ciascuno si sente ascoltato e valorizzato.
Questa relazione di fiducia contribuisce a creare una comunità per anziani accogliente e solidale, dove ogni Ospite è incoraggiato ad esprimersi e a partecipare attivamente.
Benefici e Obiettivi delle Attività Ludico-Ricreative
Le attività ludico-ricreative a Villa Lucilla sono progettate per raggiungere obiettivi chiari e mirati:
- Partecipazione e socializzazione: Promuovere l'integrazione e la creazione di legami tra gli ospiti.
- Stimolazione cognitiva: mantenere attive le capacità mentali e la memoria.
- Benessere fisico: sostenere la mobilità e la salute generale con esercizi leggeri e adatti alle esigenze della terza età.
- Espressione creativa: offrire occasioni per esprimere la propria creatività attraverso attività manuali e artistiche.
- Ricreazione e svago: creare momenti di divertimento e rilassamento che arricchiscono la giornata.
Una Vita Attiva e Significativa a Villa Lucilla
La filosofia di Villa Lucilla è basata sull'importanza del “fare” e del sentirsi parte di una comunità.
Le nostre attività ludico-ricreative sono pensate per offrire agli Ospiti giornate piene di stimoli, incontri e soddisfazioni.
Qui, ogni Ospite è più che un semplice residente: è un membro della nostra grande famiglia, accolto e supportato nel proprio percorso di vita.
Aree di lavoro
Cognitiva:
Motoria:
Psicologica:
Artistica:
Obiettivi generali
- Favorire fiducia e rispetto reciproco
- Riscoprire potenzialità
- Creare un clima di amicizia
- collaborazione tra ospiti, personale e famiglie
- Socializzare con gli altri ospiti
- Rendere l’ospite attivo e partecipe
- Interagire con la realtà esterna
- Mantenere capacità di ascolto
- Favorire interventi collettivi e individuali
- Stimolare capacità cognitive e ricreative
- Migliorare o mantenere le capacità residue
- Stimolare la memoria e le capacità logiche
Alcune attività specifiche
Inoltre l’ascolto è un mezzo per “l’attivazione delle funzioni celebrali”, svolge un’azione che coinvolge non solo la parte emotiva-affettiva della persona, ma anche razionale.
Obbiettivi Generali
- valorizzare la persona nella sua globalità
- sviluppo cognitivo
- ricreazione (momento di gioia)
- rafforzamento autostima
- valorizzare la persona nella sua globalità
Favorisce le relazioni interpersonali profonde, che nascono grazie al comune entusiasmo.
Obiettivi Generali
- Favorire la relazione sociale
- Stimolazione cognitiva, di attenzione e ascolto
- Interazione tra ospite ed educatrice
- Competitività e rafforzamento dell’autostima
- Accettazione delle regole
Obiettivi
- Stimolazione visiva e creativa
- Favorire la relazione sociale
Obiettivi
- Stimolazione cognitiva, di attenzione e ascolto
- Socializzazione
Obiettivi
- Creare un momento di socializzazione e relazione tra gli ospiti stessi e tra educatrice ed ospiti
- Stimolazione cognitiva e dell’attenzione
- Rievocazione di emozioni e ricordi passati
- Discussione su temi presenti
Un momento in cui gli ospiti possono mettersi in gioco confrontandosi tra di loro e con se stessi.
Obiettivi
- Stimolazione cognitiva